professione sommelier
Funzioni Accessori Tecniche Cantina Bicchieri Bottiglie Botti Tappi Storia Viticoltura
Enologia Degustazione Legislazione Enografia Vini speciali Distillati Liquori Birra Abbinamenti Merceologia
www.vinoinrete.it
enografia europea

 ENOGRAFIA EUROPEA
    FRANCIA
       COGNAC
       ARMAGNAC
       CHAMPAGNE
       BORDEAUX
       BORGOGNA
       ALSAZIA
       VALLE DELLA LOIRA
 ENOGRAFIA EXTRAEUROPEA
Borgogna



   La Borgogna è un'altra importantissima regione vitivinicola che rappresenta l'altra faccia del vino francese rispetto a Bordeaux. A Bordeaux esistono grandi aziende con enormi investimenti, vini seducenti ed invidiati. La Borgogna è proprio l'opposto: aziende medio-piccole con grossa parcellizzazione del territorio dovuta ad un retaggio storico, cioè all'esproprio dei latifondi ecclesiastici da parte di Napoleone e relativa redistribuzione; i vini sono molto austeri e poco immediati nel senso che vanno scoperti un po' alla volta. Facendo un paragone con l'Italia, Bordeaux è un po' la Toscana mentre la Borgogna potrebbe essere il Piemonte.

   La Borgogna è una lunga striscia di terra che idealmente va da Lione a sud fino a Digione a nord, anche se la parte più importante è quella a nord. Più o meno al centro di questo territorio c'è il vero capoluogo rappresentato dalla città di Beaune, una cittadina dove si respira il vino e ci sono delle cantine pubbliche sotterranee che si possono visitare, si viene anche muniti di tastevin per l'assaggio dei vini.

       In Borgogna esistono le classificazioni di Gran Cru che sono i vigneti più importanti, seguiti dai Premiere Cru al secondo posto della gerarchia.
      I vigneti si chiamano cru anche se non appartengono ad una singola azienda come a Bordeaux. I singoli appezzamenti di un vigneto possono avere diversi proprietari e si chiamano climat. Una volta vendemmiata l'uva gli imbottigliatori comprano il vino da diversi produttori per provvedere all'elevamento e all'immissione sul mercato: i vini di Borgogna portano pertanto il nome del mercante che lo ha curato. A testimonianza dell'importanza che ha l'uva in Borgogna, anche i nomi di alcune cittadine richiamano qualcosa di legato al vino perché hanno il doppio nome, composto dal nome antico della città più il nome del vigneto più importante di quel territorio. Montrachet ad esempio è il vigneto di Chardonnay più importante di tutta la Borgogna e viene associato ai nomi di alcune cittadine ottenendo Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet.

       Quando parliamo di Borgogna parliamo fondamentalmente di due tipologie di vitigni: lo Chardonnay per i bianchi ed il Pinot Noir per i rossi, e si tratta di vini che non hanno rivali nelle loro tipologie in nessun altra parte del mondo.

      Il Pinot Noir è un vitigno difficilissimo e scostante, molto attaccato a determinati tipi di clima e di terreno perché minime variazioni possono renderlo ingovernabile, tant'è vero che in nessuna parte del mondo si è veramente scommesso sull'impianto di questa uva (in Italia c'è solo il Vigna S.Urbano di Hofstätter in grado di rivaleggiare con i rossi di Borgogna). La potenza, la struttura e l'eleganza dei vini di Borgogna si trovano solamente in quel territorio.
      Romaneé-Conti è la principale azienda produttrice di Pinot Noir e forse in questo momento il vino più caro del mondo in quanto veleggia sopra i €1000 a bottiglia. E' un'azienda leggendaria perché ha una resa per ettaro inferiore ai 25q e vende il vino con un procedimento tutto particolare che contribuisce ad aumentarne il prezzo, nel senso che è proprietaria dei cru principali, uno è proprio il Romanee-Conti, poi c'è La Tâche ed infine il Richebourgs, e vende esclusivamente a casse da 12 bottiglie nelle quali mette a sua discrezione del La Tâche, del Richebourgs e mai più di 2 bottiglie di Romanee-Conti. Questi vini peraltro acquistano un notevole valore nel tempo.

      Lo Chardonnay in Borgogna ha effettivamente trovato un habitat superiore a quello di qualsiasi altra zona del mondo. Perché lo Chardonnay può diventare così?
      A parte un terreno particolarmente vocato che rende le uve ben strutturate, si adottano delle tecniche di vinificazione estremizzate perché la tradizione borgognona vuole la fermentazione in pièce (botti da 228 lt) oppure in tonneau (da 250 lt) unita al batonnâge, l'introduzione di un attrezzo nel fusto per riportare in sospensione le fecce nobili depositatesi sul fondo. Questo processo è molto lungo, ne viene fuori un vino bianco solo per il colore poiché risulterà particolarmente stabile e longevo.

      A nord-ovest della Borgogna esiste il piccolo territorio di Chablis, con uno dei vini bianchi Chardonnay più famosi del mondo ma che a differenza dei borgognoni non subisce elevamento in barrique e risulta certamente più raffinato ed elegante ma meno longevo.

      Nella Borgogna meridionale, a sud di Macon, c'è la realtà del Beaujolais ed in particolare del Beaujolais Noveau, che è un po' il papà di tutti i vini novelli.
      La differenza sta nel fatto che in Italia il novello viene prodotto con qualsiasi vitigno ammesso dai disciplinari, mentre in Francia si fa solamente in questa zona ed esclusivamente con uva Gamay con macerazione carbonica.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        30-09-2009 15:08